• LIBRI PUBBLICATI

Incauti Accomodamenti

~ Mandare a memoria/ le tue fattezze assiepate di silenzio/e ripeterle nei gesti/che smarriscono l’assenza delle parole

Incauti Accomodamenti

Archivi della categoria: capogatto

Galleria

Emilia Barbato Poesie Scelte da Capogatto (puntoacapo, 2016), con un Commento impolitico di Giorgio Linguaglossa

01 domenica Ott 2017

Posted by Emilia Barbato in capogatto, Uncategorized

≈ Lascia un commento

Questa galleria contiene 8 immagini.

Originally posted on L'Ombra delle Parole Rivista Letteraria Internazionale:
«siamo in una poesia del possibile e sperimentiamo l’assenza di peso» Emilia Barbato è nata a Napoli…

Arpa Eolica – Capogatto

01 mercoledì Mar 2017

Posted by Emilia Barbato in capogatto, Uncategorized

≈ Lascia un commento

Ringrazio Arpa Eolica per la bella presentazione e lo spazio concesso alla mia raccolta.

http://arpaeolica.blogspot.it/2017/03/capogatto-di-emilia-barbato.html

Emilia Barbato, Capogatto

03 venerdì Feb 2017

Posted by Emilia Barbato in capogatto

≈ Lascia un commento

Ringrazio Gianni Montieri e la redazione di Poetarum Silva per aver dato spazio ai miei testi. Felice.

Poetarum Silva

barbatoEmilia Barbato, Capogatto, Puntoacapo 2016, € 12,00

*

Quel modo di essere luoghi

Quello che dovremmo recuperare con cautela
è il nostro modo di essere luoghi,
di raccoglierci e languire riflettendo l’aggressiva
decadenza delle cose, delle case, dei muri,
il progressivo franare dei margini delle strade,
dovremmo ammettere di contenere
la popolazione stanca di una baia
e il fastidio della sua aria salmastra, la noia
dei rami, capire di essere la riva dove si ripetono
le acque tristi e la terra, la solitudine
del bastione di Spa House che resta nell’incuria
e nel romanzo di quell’uomo che amava soltanto i
::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::[bambini.

*

Making room

Lo spazio, il suo principio,
l’espansione originaria della parola
che dimentica la sua condizione
di nucleo primordiale, la sua fragilità.
Questa entità o relazione di entità
se preferisci, questa cosa
che è lo spazio
di una dimensione dove abbiamo respiro.
Questa sua origine di vuoto
che…

View original post 242 altre parole

Riccardo Campion su Capogatto

30 venerdì Dic 2016

Posted by Emilia Barbato in capogatto

≈ 2 commenti

​L’assedio
è un rosaio intricato
di pensieri, il turbamento
di un umido equivoco nella bocca.

Ho voluto scriverli e riscriverli più volte, questi quattro versi che compongono la poesia Assedio, tratta dalla raccolta Capogatto di Emilia Barbato, pubblicata a maggio di quest’anno da Puntoacapo editrice.

Ho voluto copiarli, cancellarli, riscriverli e mandarli a memoria, e poi di nuovo cancellarli e trascriverli e ancora daccapo fino a sentire emergere, quasi a palparla concretamente, la consapevolezza di questo “assedio” che attanaglia la visione poetica dell’autrice, come un dolore nascente e ancora non ben localizzato.

Attraverso questo prisma va forse letto Capogatto, libro che ho molto ammirato, come ho ammirato la capacità dell’autrice di rivelarci, tra le maglie di un’aggraziata disillusione per le cose del mondo, che in realtà “quello che dovremmo recuperare con cautela / è il nostro modo di essere luoghi”.

—-

Ci tengo a dire che ho spedito capogatto a Riccardo dopo aver letto il suo Geografie Private, regalatomi dal mio editore.

Sottolineo che ho avvertito il bisogno di farglielo leggere perché ho deciso di trasferire tra gli scaffali e nelle stanze di Edest il mio modo di essere un luogo. Grazie Riccardo ho stima della tua poesia.

CAPOGATTO piccola recensione

01 martedì Nov 2016

Posted by Emilia Barbato in capogatto

≈ 2 commenti

E niente Massimo Botturi rileggo ancora e mi dico “sono io quella” e mi pizzicano gli occhi, poi penso, lui dice essere uno spaccato di luce in un mare di ombre e ci resto sospesa e felice. Grazie. La rileggerò mille volte, tutte le volte che avrò paura di cadere, tutte le volte che sentirò di essere banale, ogni volta che la penna o le dita resteranno ferme sul foglio bianco. Allora, in quei momenti sarai la forza necesessaria per rialzarmi. Io ti sono grata

massimobotturi

Non ho gli strumenti del colto, del letterato. Posso usare semplicemente quelli di un lettore, un lettore appassionato e curioso, se non propriamente sempre attento e puntiglioso. Ecco, con questo approccio mi accingo a scrivere di Capogatto.
Comincio col dire che ho chiesto aiuto a una matita, per sottolineare, cosa che faccio raramente, ciò che ritenevo il fulcro o la sostanza trainante di ogni singolo testo.
Non una parola è in più, o fuori luogo nel libro, nemmeno nelle parti più prosaiche che tra l’altro, racchiudono un’eleganza formale impeccabile, senza cadere mai nella leziosità o nella freddezza. Il cuore è onnipresente, inteso come partecipazione dolorosa, sofferta, a tratti rabbiosa; alla fatica di un’esistenza che non cessa mai un attimo di chiederci conferme, prove, coraggio, atti di eroismo.
La parola inverno ricorre spesso in Capogatto, come se la necessità di raccontare un periodo “congelato” spingesse la poesia, la nutrisse con la…

View original post 382 altre parole

Gabriella Montanari su Capogatto

28 venerdì Ott 2016

Posted by Emilia Barbato in capogatto

≈ Lascia un commento

e questo è un bellissimo dono di Gabriella Montanari, lo posto perché, indipendentemente da me e da capogatto, ritengo che chi vive in e di poesia poi si riconosca anche solo dal commento ad un libro. Ringrazio di cuore Gabriella per le sue parole e per questi scatti magnifici.

Le poesie di Emilia Barbato hanno viaggiato con me tra due continenti. Sono state compagne versatili, adatte a ogni sbalzo di temperatura interna. Con la loro saggezza hanno mitigato l’irruenza dell’oceano. Avevano in comune con la sabbia la precisione del granello. La spiaggia si è fatta serra ed Emilia giardiniera marina. Ho provato calma, la calma che solo le carezze sanno. Tra pampini, innesti e germogli il mio pensiero è andato alle radici. Alla terra, miraggio di chi viaggia. E ho fatto pace con l’assenza.

“Capogatto” insegna i travasi di linfa vitale. Va letto vicino a un fiore, a un sempreverde.
*

Sei vecchio o saggio quando

i colpi che dovrebbero piegare

insegnano bellezza,

quando desideri restituirti ai luoghi.
Emilia Barbato, “Capogatto”, Puntoacapo edizioni, 2016

Capogatto di Paolo Polvani

07 venerdì Ott 2016

Posted by Emilia Barbato in capogatto

≈ Lascia un commento

“Tutto il libro è percorso da una sottile tensione al mimetismo, come se elementi biografici riconducibili all’autrice costituissero tracce, e quindi motivo di pericolosità”
Paolo Polvani grazie per questa splendida nota di lettura, per la terra e la natura che mi hai restituito. Leggere 

“rende finalmente riconoscibile una passionalità mediterranea, uno spirare di venti caldi provenienti da una baia calda, da un golfo dominato da un vulcano che a tratti lancia i suoi sbuffi di fumo e nasconde una materia incandescente”
emoziona. Sei riuscito a collocare l’origine nella baia stanca, nelle acque ferme. Due opposti fuoco e acqua e una profonda indifferenza a entrambi, del resto sparire, sempre sparire mio prezioso amico.

Oggi capogatto, grazie a te, è anche un gatto che cammina sul terreno sdrucciolevole della mia scrittura.

Ti sono grata.

​http://www.versanteripido.it/capogatto-di-emilia-barbato-note-di-lettura-di-paolo-polvani/#comment-55851

Emilia Barbato – Capogatto

19 venerdì Ago 2016

Posted by Emilia Barbato in capogatto

≈ Lascia un commento

Grazie per la cura.

Neobar

Estratto dalla prefazione di Elio Grasso: Il rigore di un assedio

Diverse ragioni, e diversi intenti, tutti terrestri, fanno parte della struttura di questo libro, se dovessimo intenderci di questioni assolutamente vitali. Che in termini di poesia siamo ben desti anche se l’accordo è raro alquanto. Ma Capogatto ha per sé gran parte degli strumenti (e delle controversie) che concernono lo scrivere versi, e anche qualcosa di più. Sulle prime, non è difficile ritrovare le forme novecentesche della “confidenza”, là dove ogni parola argomenta se stessa lasciando sospese le cause che l’hanno prodotta. Una certa grazia è requisito necessario, ma ogni tanto deve apparire un lampo simile a scarica elettrica.  […] Barbato stringe senza sosta l’emozione, le impedisce di alterare l’assetto della propria poesia: questa deve mantenersi orientata verso il faccia a faccia con il lettore. Poiché non si cerca assoluzione, cosa che nessun buon poeta dovrebbe fare. Non…

View original post 736 altre parole

Franca Alaimo su Capogatto

11 giovedì Ago 2016

Posted by Emilia Barbato in capogatto

≈ Lascia un commento

Felice. Grazie.

“Capogatto”, Franca Alaimo per Emilia Barbato – http://wp.me/p1LrJv-SW

Poetrydream: SEGNALAZIONE VOLUMI = EMILIA BARBATO

10 mercoledì Ago 2016

Posted by Emilia Barbato in capogatto

≈ Lascia un commento

Un dono inatteso e graditissimo.
Grazie per questa bellissima lettura

http://antonio-spagnuolo-poetry.blogspot.it/2016/08/segnalazione-volumi-emilia-barbato.html?m=1

← Vecchi Post
Annunci

Iscriviti

  • Articoli (RSS)
  • Commenti (RSS)

Archivi

  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012

Categorie

  • -frammenti-
  • -senza disciplina-
  • .
  • arnia
  • bugie in rosso minore
  • capogatto
  • codice sorgente
  • decalogo
  • fenomeni di rifrazione
  • haiku
  • l'uomo venuto dal mare
  • nel nome e nel corpo del porfido
  • Uncategorized

Meta

  • Registrati
  • Accedi

Blog su WordPress.com.

Annulla